Società di Danza Circolo Bolognese – Associazione Culturale diretta da Alessia Branchi

Calendario - Calendar


Oggi - Today


2009

Luglio

July

Alfredo Catalani

Alfredo Catalani (1854-1893)


2009 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12


Anni precedenti - Past years


Precedente - Back  

Seguente - Next

 

1
Mercoledì - Wednesday
2
Giovedì - Thursday
3
Venerdì - Friday
4
Sabato - Saturday
5
Domenica - Sunday
6
Lunedì - Monday
7
Martedì - Tuesday
8
Mercoledì - Wednesday
9
Giovedì - Thursday
10
Venerdì - Friday
11
Sabato - Saturday
12
Domenica - Sunday
13
Lunedì - Monday
14
Martedì - Tuesday
15
Mercoledì - Wednesday
16
Giovedì - Thursday
17
Venerdì - Friday
18
Sabato - Saturday
19
Domenica - Sunday
20
Lunedì - Monday
21
Martedì - Tuesday
22
Mercoledì - Wednesday
23
Giovedì - Thursday
24
Venerdì - Friday
25
Sabato - Saturday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
26
Domenica - Sunday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
27
Lunedì - Monday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
28
Martedì - Tuesday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
29
Mercoledì - Wednesday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
30
Giovedì - Thursday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
31
Venerdì - Friday
Stage Estivo. Mare e Danza. Golfo di Squillace.
   
Precedente - Back
Info: 051.373.102 

Seguente - Next

 

Alfredo Catalani


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alfredo Catalani (Lucca, 19 giugno 1854 – Milano, 7 agosto 1893) è stato un compositore italiano.
Apparteneva a una nota famiglia di musicisti. Iniziò a studiare nella sua città natale con Fortunato Magi. Dopo studi a Parigi con François-Emmanuel-Joseph Bazin e a Milano, con Antonio Bazzini, Catalani si mise in vista presentando come saggio finale al conservatorio l'opera La falce, un breve lavoro eccentrico e vigoroso dal tono wagneriano, su libretto di Arrigo Boito. Ne fu entusiasta, in particolare, il pittore Tranquillo Cremona che, molto colpito da Catalani uomo e artista, lo supplicò di farsi ritrarre alle prese con la bella e ritrosa Lisetta Cagnoli, amata anche dallo scapigliato Carlo Dossi, in un intenso, vaporoso e tardoromantico dipinto conosciuto come L'Edera.
Giuseppe Verdi, invece, non apprezzò affatto né questa né le successive opere di Catalani e anzi le criticò duramente, provocando questa acida risposta: «Io paragono volentieri Catalani ai poeti del Seicento i quali con le loro iperboli facevano delirare il buon popolo. Verdi invece lo fa delirare con gli urli e con gli effetti plateali vuoti di senso comune».
Più avanti Catalani si mosse in una cornice vicina alla Scapigliatura Milanese e agli artisti più “progressisti”, tenendo conto, oltre che della lezione di Richard Wagner, del rinnovamento sinfonico e del dramma lirico francese, ma da quest’impegno scaturirono solo alcune opere purtroppo considerate unanimemente secondarie dalla critica, anche se Dejanice fu lodata dal giovane Giacomo Puccini e poi diretta, a Lipsia, da Gustav Mahler. Catalani si stava intanto avvicinando a certe fantastiche atmosfere nordiche con Loreley (rifacimento dell'Elda) che purtroppo sarà rappresentata solo postuma, e soprattutto con La Wally del 1892, sua ultima opera.
Nel 1893, a soli 39 anni, il musicista morì di tubercolosi dopo una vita drammatica e tormentata e venne sepolto nel cimitero monumentale di Milano. Poco simpaticamente, Verdi non partecipò nemmeno con un modesto telegramma al cordoglio del mondo musicale italiano per la morte di una delle maggiori promesse della Giovane Scuola.


From Wikipedia, the free encyclopedia

Alfredo Catalani (19 June 1854 – 7 August 1893), was an Italian operatic composer. He is best known for the works La Wally (1892), to a libretto by Luigi Illica, containing Catalani's most famous aria "Ebben? Ne andrò lontana" from Act I, and Loreley (1890). Other operas were less successful, hampered by poor libretti.
Catalani was born in Lucca. He was opposed to the verismo style becoming popular during the 1880s. His works have largely fallen out of the repertoire, in favor of Massenet and Giacomo Puccini, whose music his work most resembles; the influence of Amilcare Ponchielli can also be detected. Nevertheless La Wally does enjoy very occasional revivals.
Catalani trained at the Conservatory of Milan under Antonio Bazzini (1818–1887), who became the Conservatory's director and who also guided Puccini.
In 1893, upon his premature death from tuberculosis in Milan, Catalani was interred in the Cimitero Monumentale, where Ponchielli and conductor Arturo Toscanini also lie. Toscanini was a strong advocate of Catalani's music.