 |
Gran Ballo
dell'Unità d'Italia |
|
Gran Ballo di
Natale |
|
Scottish Tea
Dance |
|
Danze sotto le
Stelle |
|
 |
Gran Ballo dell'Unità d'Italia
 |
La Società di
Danza - Circolo Bolognese realizza il tradizionale "Gran Ballo
dell'Unità d'Italia" in collaborazione con il
Museo
Civico del Risorgimento. L'evento si svolge in piazza Carducci l’ultimo
sabato di maggio.
Pensato come
rievocazione storica dei festeggiamenti della cittadinanza bolognese al Teatro
Comunale nel maggio del 1861 per l'avvenuto primo passo verso l'Unità Nazionale,
lo spettacolo si presenta come un Ballo dell'Ottocento.
I danzatori della Società
di Danza, in costume ottocentesco, presentano, secondo lo stile dei maestri del
tempo, quadriglie, contraddanze, valzer e mazurke figurate. Tutte le danze hanno
una coreografia d'insieme, in modo da ricreare una vera e propria scena di vita
sociale di quell'epoca.
|
Edizioni
del Gran Ballo dell'Unità d'Italia:
2001 -
2002 -
2003 -
2004 -
2005 -
2006 - 2007 - 2008 |
|
 |
 |
La Società di
Danza - Circolo Bolognese realizza annualmente un Gran Ballo di Natale, in
costume ottocentesco, in palazzi storici della città di Bologna.
L’evento
intende ricostruire l’ambiente e l’atmosfera dei Balli dell’epoca restituendo,
per una sera, alle sale storiche il loro ruolo originario.
I danzatori
trascorrono la serata secondo lo stile ottocentesco utilizzando un “carnet de
bal” per prenotare le danze, ascoltando musica dal vivo e consumando un buffet
adeguato.
L’ingresso è
riservato esclusivamente ai soci dell’Associazione e ad un ristretto numero di
invitati.
|
Edizioni
del Gran Ballo di Natale:
2000 -
2001 -
2002 -
2003 -
2004
- 2005 -
2006 - 2007 |
|
 |
 |
La Società di Danza - Circolo Bolognese
organizza annualmente un “Tea dance” pomeridiano in costume scozzese, talora con
la presenza di musicisti che suonano dal vivo.
In questa
occasione si eseguono danze di tradizione scozzese (reel, jig, strathspey).
L’evento si
realizza in sale cittadine. L’ingresso è riservato ai soci dell’Associazione ed
ai loro invitati.
|
Edizioni
dello Scottish Tea Dance:
2002 -
2003 -
2005 -
2006 - 2007 - 2008 |
|
 |
 |
La Società di Danza - Circolo Bolognese
realizza la rassegna estiva “Danze sotto le Stelle” in collaborazione con
quartieri cittadini e comuni della provincia. La rassegna si articola in una
serie di incontri incontri a cadenza settimanale, in piazze o parchi pubblici,
durante il mese di giugno.
E’ pensata
come momento di incontro e di condivisione per far rivivere nella realtà odierna
l’aspetto sociale della cultura di danza caratteristica dell’ Europa
ottocentesca.
I danzatori
della Società di Danza, in costume scozzese, invitano i presenti a danzare
Contraddanze, Valzer, Marce e Two step, svolgendo un’attività di animazione e di
insegnamento collettivo per tutti i presenti. Creando un’atmosfera festiva, si
coniuga il piacere della festa collettiva al piacere della danza.
L’iniziativa
prevede la partecipazione gratuita del pubblico.
|
Edizioni
delle Danze Sotto le Stelle:
2001 -
2002 -
2003 -
2004 -
2005 -
2006 - 2007 - 2008 |
|
 |
|